Modifica di
BES
(sezione)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
==Suddivisione== I BES vengono suddivisi in 3 categorie. ===Disabilità=== Rientrano nella categoria di disabilità<ref>Per la definizione, il termine ''disabilità'' ha sostituito ''handicap'' nelle ''Linee guida sull’ integrazione scolastica degli alunni con disabilità'', MIUR, Nota 4 agosto 2009, prot. N. 4274. Già nel 1999 l’ Ordine Mondiale della Sanità aveva abolito il termine ''handicap'' all’interno della ''Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Attività personali (ex-Disabilità) e della Partecipazione sociale (ex handicap o svantaggio esistenziale)'' pubblicata quell’anno (Calvino, Gradini 2012, p.101). Il termine ''handicap'' è usato in ambito legislativo ancora oggi; fu introdotto dalla legge 517/1977 (Mariani, Pagano 2012, p.459).</ref> tutti gli studenti che si caratterizzano per un deficit che ne inficia la vita sociale e per il quale vengono riconosciuti i diritti da legge 104/92. La condizione di disabilità in persone in età evolutiva viene certificata da una commissione medica composta da un medico legale, due medici specialisti (fra pediatra, neuropsichiatra infantile o specializzazione inerente la condizione di salute del soggetto) e da una figura fra assistente specialistico, Operatore Sociale dell'Ente locale di riferimento e psicologo in servizio presso strutture pubbliche.<ref>Buscema e altri 2020, pp. 130-132.</ref> La legge 104/92 definisce così le persone con disabilità: «''portatori di minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione''»<ref>Art. 3, Legge 104/92.</ref> ===Disturbo evolutivo specifico=== Rientrano nella categoria del Disturbo evolutivo specifico tutti gli studenti BES che presentano caratteristiche non certificabili da legge 104/92. Di questa categoria fanno parte i seguenti sottogruppi: *DSA: Disturbo Specifico dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia); la certificazione di DSA non può avvenire prima della conclusione della classe seconda della scuola primaria.<ref>Linee guida 2011, punto 4, </ref> Nello specifico, la diagnosi riguardante dislessia e disortografia viene effettuata durante il secondo quadrimestre della seconda classe della scuola primaria e al termine del terzo anno per quanto riguarda discalculia e disgrafia. Nel caso in cui ci sia un ritardo nella segnalazione, è possibile avviare le procedure anche nelle classi successive.<ref>Decreto Miur 2013, Allegato ''Linee guida'', punto 2.</ref> *DOP: Disturbo Oppositivo Provocatorio *Discrepanza fra intelligenza verbale e non verbale a svantaggio della prima *Deficit delle abilità non verbali *ADHD: disturbo da deficit di attenzione e iperattività, spesso in comorbidità con altri disturbi dell’età evolutiva *Disturbi dello spettro autistico lieve *Funzionamento intellettivo limite o borderline === Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale === Rientrano nella categoria dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale tutti coloro che riportano difficoltà emotive, derivanti da trauma, comportamentali, di natura sociale ed economica e/o linguistica e culturale, derivanti da famiglie conflittuali, disgregate, con episodi di maltrattamento o eventi drammatici<ref> Capuano, Storace e Ventriglia 2013, pp.48-53.</ref>
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a scrivowiki possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
Scrivowiki:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Menu di navigazione
Strumenti personali
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
entra
Namespace
Pagina
Discussione
italiano
Visite
Leggi
Modifica
Cronologia
Altro
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Informazioni pagina