Modifica di
Storia del teatro
(sezione)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
Anteprima
Avanzate
Caratteri speciali
Aiuto
Intestazione
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Livello 5
Formato
Inserisci
Latino
Latino esteso
AFI
Simboli
Greco
Greco esteso
Cirillico
Arabo
Arabo esteso
Ebraico
Bengalese
Tamil
Telugu
Singalese
Devanagari
Gujarati
Thailandese
Lao
Khmer
Canadese aborigeno
Rune
Á
á
À
à
Â
â
Ä
ä
Ã
ã
Ǎ
ǎ
Ā
ā
Ă
ă
Ą
ą
Å
å
Ć
ć
Ĉ
ĉ
Ç
ç
Č
č
Ċ
ċ
Đ
đ
Ď
ď
É
é
È
è
Ê
ê
Ë
ë
Ě
ě
Ē
ē
Ĕ
ĕ
Ė
ė
Ę
ę
Ĝ
ĝ
Ģ
ģ
Ğ
ğ
Ġ
ġ
Ĥ
ĥ
Ħ
ħ
Í
í
Ì
ì
Î
î
Ï
ï
Ĩ
ĩ
Ǐ
ǐ
Ī
ī
Ĭ
ĭ
İ
ı
Į
į
Ĵ
ĵ
Ķ
ķ
Ĺ
ĺ
Ļ
ļ
Ľ
ľ
Ł
ł
Ń
ń
Ñ
ñ
Ņ
ņ
Ň
ň
Ó
ó
Ò
ò
Ô
ô
Ö
ö
Õ
õ
Ǒ
ǒ
Ō
ō
Ŏ
ŏ
Ǫ
ǫ
Ő
ő
Ŕ
ŕ
Ŗ
ŗ
Ř
ř
Ś
ś
Ŝ
ŝ
Ş
ş
Š
š
Ș
ș
Ț
ț
Ť
ť
Ú
ú
Ù
ù
Û
û
Ü
ü
Ũ
ũ
Ů
ů
Ǔ
ǔ
Ū
ū
ǖ
ǘ
ǚ
ǜ
Ŭ
ŭ
Ų
ų
Ű
ű
Ŵ
ŵ
Ý
ý
Ŷ
ŷ
Ÿ
ÿ
Ȳ
ȳ
Ź
ź
Ž
ž
Ż
ż
Æ
æ
Ǣ
ǣ
Ø
ø
Œ
œ
ß
Ð
ð
Þ
þ
Ə
ə
Formattazione
Collegamenti
Intestazioni
Elenchi
File
Discussione
Note
Descrizione
Cosa si digita
Cosa si ottiene
Corsivo
''Testo in corsivo''
Testo in corsivo
Grassetto
'''Testo in grassetto'''
Testo in grassetto
Grassetto e corsivo
'''''Testo in grassetto e corsivo'''''
Testo in grassetto e corsivo
Descrizione
Cosa si digita
Cosa si ottiene
Nota
Testo della pagina.<ref>[https://www.example.org/ Testo del collegamento], testo aggiuntivo.</ref>
Testo della pagina.
[1]
Riferimento denominato
Testo della pagina.<ref name="test">[https://www.example.org/ Testo del collegamento]</ref>
Testo della pagina.
[2]
Ulteriore uso della stessa nota
Testo della pagina.<ref name="test" />
Testo della pagina.
[2]
Mostra note
<references />
↑
Testo del collegamento
, testo aggiuntivo.
↑
Testo del collegamento
==Nascita del teatro== Il teatro nasce come rito legato a celebrazioni religiosi, nel teatro prevale la funzione di denuncia sociale, in modo da trasmettere un messaggio, un’idea o far nascere una riflessione. Nel teatro abbiamo un rapporto diretto tra pubblico e attori, lo spettatore viene coinvolto e viene influenzato dalla rappresentazione che lo porta a riflettere. Il teatro viene utilizzato come strumento di conoscenza, di sperimentazione soggettiva e collettiva, in quanto è veicolo di esperienza emotiva. Il teatro è adatto al pubblico di ogni età perché molte rappresentazioni odierne, attraverso storie che si basano sulla realtà, raccontano della nostra società. Per esempio, il drammaturgo e attore Dario Fo, nelle sue rappresentazioni contemporanee come “isabella tre caravelle e un cacciaballe” composto nel 1962 e pubblicato nel 1986, mette in evidenzia le pecche della politica, rappresentando un re e una regina che litigano come una coppia normale. In modo satirico prende in giro il potere, facendo aprire gli occhi al cittadino. ===Età antica=== Grecia: il teatro greco deriva da celebrazioni religiose in onore del dio Dionisio. Già dal IV secolo a.C commedia e tragedia assunsero un ruolo distintivo. ====commedia==== *è una rappresentazione a lieto fine *a volte ironica e satirica *i personaggi sono di ceto sociale non elevato e viene utilizzato un linguaggio colloquiale. ====tragedia==== *ha un finale tragico *evoca sentimenti forti *la sua funzione è quella di purificare gli spettatori *i personaggi sono di ceto sociale elevato *e il protagonista infrange un divieto imposto dagli dei e per questo deve ripagare con la morte violenta. Nella società greca, il teatro aveva una funzione educativa. La commedia era occasione di una vivace critica di costumi e insegnava ka morale attraverso la satira; la tragedia doveva purificare perché rappresentava vicende capaci di suscitare negli spettatori un sentimento di terrore e di pietà. I teatri greci erano costruiti da un grande emiciclo a grandine ì, su cui prendevano posto gli spettatori, lo spazio destinato agli attori era di forma circolare, alle spalle vi era la scena su cui veniva realizzata la scenografia. I greci ricreavano il teatro sfruttando la forma naturale del suolo. Gli antichi autori da ricordare sono Sofocle e Euripide. Roma: anche i romani furono appassionati di rappresentazione sceniche. I due generi principali sono la commedia e la tragedia, a cui si aggiunge il mimo, una forma tipica della tradizione italica fatta di danze e musiche. Fra gli antichi commediografi è da ricordare Plauto. ===Età medievale=== Alto medioevo: il teatro cessò di esistere con l’affermazione del cristianesimo perché era ritenuto come forma di peccato a causa dei contenuti dei testi, delle rappresentazioni troppo realistiche e della libera vita degli attori. Basso medioevo: il teatro rinacque intorno all’anno 1000. Il nuovo teatro era la chiesa che poi si spostò all’esterno o sulle piazze. Lo scopo era di comunicare con i fedeli ed educarli. Venivano trattati temi della storia sacra come momenti della vita di Cristo, scene della bibbia e vite dei santi. Gli attori erano chierici e gente del popolo. ===Età moderna=== XVI secolo: indotti i ricchi riscoprono il teatro degli antichi, scrivono commedie e tragedie prendendo spunto dai classici o traducendoli. La messa in scena avveniva nei palazzi signorili e solo alla fine del 500 furono costruiti dei veri teatri. In Italia sorse un nuovo tipo di commedia: la commedia dell’arte. Gli attori erano professionisti che avevano a disposizione un canavaccio, cioè una trama su cui improvvisavano introducendo loro lazzi (gesti e battute volgari) gli artisti si spostavano su un carrozzone che is trasformava in palco e attorno ad esso si radunava il pubblico. Ogni attore diventava specialista del proprio personaggio, carattere e costume. Questo durò fino al 700 poi si rivolse ad un pubblico largo. XVII secolo: in Inghilterra si formò il teatro elisabettiano, dal nome della regina Elisabetta I, il cui autore più lustre è Shakespeare. Il primo teatro pubblico è stato aperto a Londra già alla fine del XVI secolo ma intorno alla metà del 600 il teatro fù proibito dai puritani seguaci di Oliver Cromwell. Il teatro elisabettiano mise in scena vite di uomini illustri, leggende ed episodi della mitologia senza rispettare la regola classica delle tre unità aristoteliche (unitarietà di tempo, luogo e azione). L’edificio era frequentato sia dal popolo, dalla borghesia e dalla nobiltà, presentava un vasto palcoscenico proteso verso il pubblico, aveva una scena più arretrata destinata a rappresentare gli interni, una galleria per le classi più elevate ed un palco sopra la scena per accogliere gli spettatori più prestigiosi o i suonatori. Nel 600 si sviluppa anche il melodramma, un’azione scenica accompagnata dalla musica e al posto degli attori ci sono cantanti. XVIII secolo: Carlo Goldoni, scrittore Veneziano, operò la forma del teatro ristabilendo una visione educatrice e morale. Gli attori erano professionisti che recitavano una parte imparata a memoria e non più improvvisata. XIX secolo: il teatro si avvicina più al reale, cercando di rendere più credibile la storia recitata dagli attori. Si sviluppa il dramma borghese n cui sono rappresentate vicende serie e tragiche che accadono a gente comune con la quale il pubblico si può identificare. ===Età contemporanea=== XX secolo: il teatro subisce modificazioni, ad esempio si attenua la distinzione tra commedia e tragedia, viene a mancare un’azione scenica vera e propria. La commedia assume spesso toni della satira e della parodia. Mentre acquista rilievo la figura del registra, incaricato di dirigere l’azione e la recitazione ma anche di interpretare il testo e controllare l’operato dello scenografo. L’edificio è costituito da una sala e comprende platea, palchi, gallerie e loggiato e un palcoscenico rialzato posto difronte al pubblico circondato da quinte e dal fondale.
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a scrivowiki possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
Scrivowiki:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Menu di navigazione
Strumenti personali
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
entra
Namespace
Pagina
Discussione
italiano
Visite
Altro
Leggi
Modifica
Cronologia
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Informazioni pagina