Modifica di
Storia del teatro
(sezione)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
Anteprima
Avanzate
Caratteri speciali
Aiuto
Intestazione
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Livello 5
Formato
Inserisci
Latino
Latino esteso
AFI
Simboli
Greco
Greco esteso
Cirillico
Arabo
Arabo esteso
Ebraico
Bengalese
Tamil
Telugu
Singalese
Devanagari
Gujarati
Thailandese
Lao
Khmer
Canadese aborigeno
Rune
Á
á
À
à
Â
â
Ä
ä
Ã
ã
Ǎ
ǎ
Ā
ā
Ă
ă
Ą
ą
Å
å
Ć
ć
Ĉ
ĉ
Ç
ç
Č
č
Ċ
ċ
Đ
đ
Ď
ď
É
é
È
è
Ê
ê
Ë
ë
Ě
ě
Ē
ē
Ĕ
ĕ
Ė
ė
Ę
ę
Ĝ
ĝ
Ģ
ģ
Ğ
ğ
Ġ
ġ
Ĥ
ĥ
Ħ
ħ
Í
í
Ì
ì
Î
î
Ï
ï
Ĩ
ĩ
Ǐ
ǐ
Ī
ī
Ĭ
ĭ
İ
ı
Į
į
Ĵ
ĵ
Ķ
ķ
Ĺ
ĺ
Ļ
ļ
Ľ
ľ
Ł
ł
Ń
ń
Ñ
ñ
Ņ
ņ
Ň
ň
Ó
ó
Ò
ò
Ô
ô
Ö
ö
Õ
õ
Ǒ
ǒ
Ō
ō
Ŏ
ŏ
Ǫ
ǫ
Ő
ő
Ŕ
ŕ
Ŗ
ŗ
Ř
ř
Ś
ś
Ŝ
ŝ
Ş
ş
Š
š
Ș
ș
Ț
ț
Ť
ť
Ú
ú
Ù
ù
Û
û
Ü
ü
Ũ
ũ
Ů
ů
Ǔ
ǔ
Ū
ū
ǖ
ǘ
ǚ
ǜ
Ŭ
ŭ
Ų
ų
Ű
ű
Ŵ
ŵ
Ý
ý
Ŷ
ŷ
Ÿ
ÿ
Ȳ
ȳ
Ź
ź
Ž
ž
Ż
ż
Æ
æ
Ǣ
ǣ
Ø
ø
Œ
œ
ß
Ð
ð
Þ
þ
Ə
ə
Formattazione
Collegamenti
Intestazioni
Elenchi
File
Discussione
Note
Descrizione
Cosa si digita
Cosa si ottiene
Corsivo
''Testo in corsivo''
Testo in corsivo
Grassetto
'''Testo in grassetto'''
Testo in grassetto
Grassetto e corsivo
'''''Testo in grassetto e corsivo'''''
Testo in grassetto e corsivo
Descrizione
Cosa si digita
Cosa si ottiene
Nota
Testo della pagina.<ref>[https://www.example.org/ Testo del collegamento], testo aggiuntivo.</ref>
Testo della pagina.
[1]
Riferimento denominato
Testo della pagina.<ref name="test">[https://www.example.org/ Testo del collegamento]</ref>
Testo della pagina.
[2]
Ulteriore uso della stessa nota
Testo della pagina.<ref name="test" />
Testo della pagina.
[2]
Mostra note
<references />
↑
Testo del collegamento
, testo aggiuntivo.
↑
Testo del collegamento
==Il testo teatrale== Il testo teatrale si differenzia da tutti gli altri testi perchè e scritto sotto forma di dialogo per essere rappresentato davanti ad un pubblico. Il testo teatrale coinvolge emotivamente gli spettatori nella storia rappresentata, utilizzando non solo le parole, ma gesti, movimenti, scene, costumi, luci, suoni, musica, canto. Nel copione la storia non è raccontata, ma si sviluppa attraverso le battute. Oltre al dialogo sono presenti le didascalie che offrono suggerimenti riguardo l’intonazione della voce, i gesti, lo scenario, le luci i suoni, i costumi. Il testo teatrale si suddivide in sequenze, chiamate atti. Alcuni testi possono essere formati da un atto unico. Ogni atto e suddiviso in scene, che corrispondono all'uscita di scena di un personaggio dal cambio di ambientazione, la storia raccontata in un testo teatrale si chiama azione. L'azione presenta un intreccio che si sviluppa attraverso alcuni momenti fondamentali: *prologo: prima parte in cui si espone la situazione o i fatti iniziali *esordio: punto di partenza dell'azione vie un evento che causa lo sviluppo dell'azione successiva *sviluppo: parte centrale e più complessa dell'azione scenica: intrighi, colpi di scena ed equivoci. *epilogo: risoluzione dell'azione finale lieto o tragico a secondo del genere rappresentato. Il testo teatrale presenta vari personaggi: *il protagonista è al centro dell'azione, altri personaggi di rilievo vengono detti comprimari. *Poi ci sono personaggi secondari e altri che sono solo comparse, cioè pronunciano poche battute o delle vote non parlano. Il testo teatrale necessita di uno spazio in cui essere recitato. Nel teatro classico distinguiamo: *Sipario-tendone che copre la scena quando non è in atto la recita *Palcoscenico-spazio in cui avviene la recita *Proscenio-parte del palcoscenico che sta davanti al sipario di solito usata dal presentatore dello spettacolo *Fondale-la parete che delimita sul fondo lo spazio scenico *Retroscena-luogo dove si trovano attrezzi e apparecchiature di scena e dove stanno gli attori quando non sono in scena *Platea, palchi, loggioni-dove si siedono gli spettatori. I principali tipi di rappresentazione teatrale sono: *Atto unico è un testo teatrale breve la cui azione si svolge nel corso di un solo atto, generalmente con una scena fissa. *Commedia è una rappresentazione di eventi a lieto fine, tratti dalla vita quotidiana. Mette in luce vizi e difetti dell'umanità e vuole divertire il pubblico. *Dramma borghese è un'opera teatrale che rappresenta in maniera realistica vicende di personaggi del ceto borghese, mettendo in luce tratti psicologici e caratteri visti attraverso ambienti familiari in crisi. È un genere nato nell'Ottocento, che ha finito per assumere la funzione di tragedia. *Farsa è un genere popolare destinato a divertire e far ridere con una comicità elementare e grossolana. *Melodramma è una rappresentazione teatrale cantata con accompagnamento musicale e scenografia, viene chiamato anche opera lirica. *Monologo è un testo in cui compare un solo personaggio parlante, in genere svolto in forma di atto unico. Ha la funzione di chiarire, attraverso la riflessione ad alta voce, gli aspetti psicologici del personaggio, i suoi stati d'animo, la sua analisi interiore. *Teatro d'avanguardia è il teatro che va contro le convenzioni e ci si può aspettare di tutto, come attori che recitano in mezzo al pubblico, discorsi sconclusionati o provocatori, ambientazioni e costumi stravaganti. *Teatro politico è una produzione teatrale concepita per dibattere questioni di attualità politica, con l'intento di stimolare una presa di coscienza rispetto ai problemi sociali. *Tragedia è un'opera teatrale di tono elevato, con protagonisti nobili e con finale tragico.
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a scrivowiki possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
Scrivowiki:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Menu di navigazione
Strumenti personali
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
entra
Namespace
Pagina
Discussione
italiano
Visite
Altro
Leggi
Modifica
Cronologia
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Informazioni pagina