Modifica di
Avanguardie storiche
(sezione)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
=== Protocubismo === Il Protocubismo è contrassegnato dall’unione dello studio della pittura di Cézanne all’arte primigenia, come dimostra l’olio su tela ''Les demoiselles d’Avignon''<ref>Il dipinto di Picasso raffigura delle “signorine” (“demoiselles”), nome che i borghesi utilizzavano per indicare le prostitute. Il dipinto, in effetti, è ambientato in un postribolo come confermano i titoli dell’opera, sia quello iniziale ''Le bordel philosophique'' (“Il bordello filosofico”), sia quello finale, che rimanda a una nota casa di tolleranza barcellonese: Bertelli e altri, ''Invito all’arte'', vol. 3, p. 1220.</ref> (1907) di Picasso. In questo dipinto, infatti, è possibile rintracciare richiami a vari modelli primitivi: alle maschere africane nei volti delle due donne sulla destra, ai ''koúroi'' greci<ref>Il ''koúros'' (in greco “ragazzo”, ''koúroi'' al plurale) è una scultura tipica della statuaria greca del VI sec. a.C. raffigurante un giovane nudo dal fisico atletico e dalla posa rigida: Carlo Bertelli e altri, ''Invito all’arte'', vol. 1, p. 62.</ref> nella semplificazione delle figure al centro, e infine all’arte egizia nell’occhio frontale sul viso di profilo della donna sulla sinistra. Figure e spazio sono rappresentati da diversi punti di vista nel tentativo di inserire nel quadro la “quarta dimensione”, cioè il tempo. Le molteplici angolazioni descrivono il lasso di tempo impiegato dall’artista per analizzare un certo soggetto. Nella mente del pittore, l’oggetto appare colto da più punti di vista, ma sulla tela viene raffigurato in modo unitario. Data la novità del loro modo di operare, i cubisti ricorsero a immagini riconoscibili e temi tradizionali: paesaggi, ritratti e nature morte<ref>Settis e Montanari, ''Arte. Una storia naturale e civile'', vol. 5, pp. 123-124.</ref>.
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a scrivowiki possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
Scrivowiki:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Menu di navigazione
Strumenti personali
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
entra
Namespace
Pagina
Discussione
italiano
Visite
Leggi
Modifica
Cronologia
Altro
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Informazioni pagina