Modifica di
Cinema americano contemporaneo
(sezione)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
== Storia == Il cinema americano contemporaneo nasce con la crisi dello studio system. La New Hollywood è un movimento cinematografico americano che si è sviluppato alla fine degli anni Sessanta ed è durato fino ai primi anni Ottanta. È stato caratterizzato da una serie di cambiamenti significativi rispetto al sistema classico hollywoodiano, tra cui: <ref>''The New Hollywood'', Thomas Schatz, University of California Press, 1983.</ref> * Maggiore libertà autoriale per i registi * Introduzione di temi realistici * Nuovo pubblico === Fine dello studio system === La rivoluzione della New Hollywood ha rappresentato uno sconvolgimento da diversi punti di vista. I film prodotti dalla New Hollywood sono rinnovati dal punto di vista tematico e dalla scelta dei personaggi, che rappresentano tutti i principali elementi del tempo e introducono un nuovo linguaggio. Un fattore importante per la scomparsa del "cinema classico" è la crisi dello ''studio system'', che prima di allora aveva cavalcato l'onda del cinema americano fino agli anni Sessanta. Ciò avvenne per due motivi: la fine dell'integrazione verticale e l'avvento della televisione. Nello ''studio system'', tutte e tre le fasi per realizzare un film come prodotto finale erano controllate dalle cosiddette ''Majors'', (MGM, Warner, 20th Century-Fox, Paramount, RKO) che avevano anche sale di loro proprietà sparse per tutto il paese nelle città di maggior rilevanza. Nel 1948 viene obbligata per prima la Paramount a vendere tutte le sue sale, abbattendo così l'integrazione verticale, per rendere libero il mercato cinematografico e rendere più complicata la gestione degli affari alle altre ''Majors''. Le sale cinematografiche iniziarono a perdere spettatori; Hollywood tentò di rimettersi di pari passo ma il pubblico fu sottratto anche dalla televisione. Questa, pur essendo ancora in bianco e nero al tempo e di minor qualità anche sotto l'aspetto sonoro e grafico, fece perdere a Hollywood due terzi del pubblico. La conseguenza di questa decadenza porta gli studios a realizzare sempre meno film. Un tentativo da parte di Hollywood di riconquistare il prestigio e la fama che aveva un tempo fu il fenomeno dei ''roadshow'', ovvero la realizzazione di film con qualità altissime proiettati in sale cinematografiche di prestigio e con un prezzo molto al di sopra della media. Questa tattica non ebbe particolare successo, poiché il pubblico oltre ad essere diminuito, non aveva più le aspettative che riponeva nel cinema classico, ma esigeva sempre di più. Ad aggravare la situazione, Hollywood per la prima volta dovette guardarsi da nemici quali le case di produzione indipendenti. === Un nuovo movimento cinematografico=== Negli anni Sessanta la società era in fermento, con la speranza di un futuro con più giustizia e inclusione. Figure come il presidente Kennedy (1917-1963) e Martin Luther King (1929-1968) si ergevano come portavoce di questi sogni, ma la loro tragica scomparsa spense le speranze di molti. L'elezione di Richard Nixon accentuò la divisione negli Stati Uniti. Da una parte i conservatori, sostenitori del nuovo presidente, dall'altra i liberali. Questa divisione si rifletteva anche nell'industria cinematografica: i produttori, perlopiù conservatori, non riuscivano a intercettare i gusti del pubblico, composto principalmente da giovani liberali. Il risultato fu una serie di fallimenti commerciali. Il cinema americano era davanti a un bivio: doveva trovare un nuovo modo di comunicare con una società in cambiamento. La New Hollywood sarebbe stata la risposta a questa esigenza. In questo momento prendono piede i film che affrontano temi 'scomodi', che al tempo degli ''studios'' non avrebbero mai potuto raggiungere il successo che ebbero in quel periodo. La New Hollywood non è definibile in termini di movimento o scuola. È suddivisibile però in due generazioni, quella dei registi nati durante la seconda guerra mondiale e che raggiungono il loro successo tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, tra cui Martin Scorsese, Brian de Palma e Steven Spielberg, e quelli nati prima, tra il 1922 e il 1931, che hanno iniziato ad avere successo prima della New Hollywood, come Arthur Penn e Robert Altman. <ref>G. Alonge, G. Carluccio, 2015, pp. 3-5.</ref> === Ritorno all'ordine === Approssimativamente, la New Hollywood termina tra la metà degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta. In generale, nella prima metà degli anni Settanta si iniziano a produrre film i cui temi centrali sono i medesimi della Hollywood classica, solo rappresentati con più sfacciataggine. L'unico problema di questo nuovo modo di porsi verso temi sociali quali la lotta razziale, la differenza tra le classi sociali e il sesso, è che film con queste tematiche possono interessare solamente persone giovani e di un certo pensiero politico. In questo modo si preclude la possibilità di avere un pubblico più ampio. Sempre in questo lasso temporale, tra i Settanta e gli Ottanta, i registi e gli sceneggiatori perdono quasi totalmente la libertà espressiva che avevano durante la New Hollywood. Contemporaneamente al ritorno all'ordine, inizia anche una ristrutturazione dell'aspetto industriale del cinema americano, che torna ad assomigliare alla struttura che aveva nel periodo classico. Per questo motivo, la Hollywood contemporanea verrà definita '''corporate'' Hollywood', cioè con studios cinematografici basati su società di notevole dimensione e ricchezza. Il fulcro della ''corporate'' Hollywood è un film pieno di azione ed effetti speciali, con una trama abbastanza semplice da potersi rivolgere ad un'ampia categoria di pubblico, anche se in particolare cerca di catturare l'attenzione dei giovani. Infatti, il cinema americano ''mainstream'' sceglie molto spesso soggetti adolescenti. Fino agli anni Settanta, il pubblico di Hollywood era per la maggior parte nazionale; negli ultimi decenni la prospettiva degli ''studios'' si è allargata anche globalmente.<ref>G.Alonge, G. Carluccio, 2015, pp. 36-37.</ref> === Discussioni teoriche sulla forma postclassica === Nel cinema mainstream americano contemporaneo c'è un dibattito critico-teorico sulla natura della produzione cinematografica. Questa discussione, simile a quella sulla New Hollywood, riflette l'idea che la "New New Hollywood", termine creato dai critici cinematografici per riferirsi al periodo che segue l'uscita del film "Star Wars" (1977), rappresenti una forma postclassica, in cui la coerenza narrativa tradizionale si trasforma in un'esperienza dominata da singoli momenti di intrattenimento sensoriale, come inseguimenti e sparatorie. Tuttavia, secondo alcuni studiosi come David Bordwell e Kristin Thompson, questo cambiamento non rappresenta una rottura totale con il "cinema classico", ma piuttosto un'estensione manieristica di quest'ultimo. Nonostante il ritmo più frenetico del montaggio e l'abbondanza di effetti speciali, i film contemporanei conservano comunque alcuni aspetti del modello narrativo tradizionale. Inoltre, esistono ancora numerosi generi cinematografici dove gli effetti speciali sono secondari o addirittura assenti. Infine, sebbene il cinema contemporaneo possa presentare cambiamenti stilistici e tecnologici, il modello narrativo di fondo rimane sostanzialmente coerente con il cinema classico.<ref>G. Alonge, G. Carluccio, 2015, p. 46.</ref>
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a scrivowiki possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
Scrivowiki:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Menu di navigazione
Strumenti personali
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
entra
Namespace
Pagina
Discussione
italiano
Visite
Leggi
Modifica
Cronologia
Altro
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Informazioni pagina