Modifica di
The Walt Disney Company
(sezione)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
=== Cortometraggi === Il primo grande successo della nuova società fu la serie di cortometraggi ''Alice Comedies'' uscita nel 1923, realizzata in tecnica mista. Protagonista della serie è una giovanissima attrice di nome Alice, che si ritrova nel paese dei cartoni animati e interagisce con i personaggi creati da Walt Disney. Il 16 ottobre i fratelli Disney firmarono il loro primo contratto per la distribuzione delle Alice Comedies con la M. J. Winkler Productions. <ref>Paolo Beltrami e Francesco B. Belfiore, ''Walt Disney: l'uomo che trasformò la fantasia in realtà'', Milano, Ledizioni, 2018, pp. 26-27.</ref> <ref>https://maremosso.lafeltrinelli.it/liste-e-consigli/libri-storia-walt-disney</ref> Il cortometraggio più importante della serie fu ''Alice's Wonderland'', progetto che Walt aveva iniziato a produrre durante il lavoro alla Newman Laugh-O-Grams Films. Proprio grazie a questo le Alice Comedies ebbero particolare successo. Nel cortometraggio Alice fa visita alla Laugh-O-Grams per vedere come si producono i disegni animati, osserva un gatto animato e una cuccia per cani su una tavola da disegno e quella notte sogna di essere lei stessa in un cartoon. L'innovazione di questo cortometraggio stava tutta nel lavoro di unione fra l'animazione e la ripresa dal vero.<ref>Michael Barrier, ''Vita di Walt Disney'', Latina, Tunué, 2009, pp. 68-71 </ref> Nella serie Alice Comedies c'era però un personaggio che riusciva a mettere in ombra la piccola Alice: il gatto Julius, personaggio animato che accompagnava la bambina nelle sue avventure e che divenne il primo vero successo animato creato da Disney. La serie si incentrò sempre di più sui personaggi animati, diventando così simile alle altre produzioni che non usavano attori reali. Vedendo questo, Disney e Iwerks decisero di creare un nuovo successo e ci riuscirono: ''Oswald il coniglio fortunato'' fu la seconda serie di cortometraggi di successo prodotta da Walt Disney. Il disegno di Oswald era molto simile per aspetto e carattere a quello di Julius e attirò le attenzioni della Universal Pictures e del produttore Mintz che decise di produrne una serie animata. Nel 1928 Walt decise però di incontrare Mintz a New York per chiedergli una quota maggiore di guadagni dai film ma ebbe una risposta negativa da lui. Inoltre, Mintz fece presente che era la Universal a detenere il marchio commerciale di Oswald e perciò avrebbe potuto produrre film senza Disney. Walt si distaccò così dalla Universal e decise di intraprendere un nuovo progetto con Iwerks per sostituire Oswald.<ref>Paolo Beltrami e Francesco B. Belfiore, ''Walt Disney: l'uomo che trasformò la fantasia in realtà'', Milano, Ledizioni, 2018, pp. 27-29.</ref> Nel 1928 la Walt Disney Production perse i diritti di Oswald e a causa degli scarsi guadagni molti collaboratori di Disney si unirono alla Universal. Walt e Iwerks decisero allora di inventare un nuovo personaggio animato che da lì a poco riscosse un successo straordinario: ''Topolino'' (Mickey Mouse). Secondo Iwerks Topolino nacque durante un brainstorming degli animatori dello studio dopo lo scontro tra Walt e Mintz. La versione contrasta però con quella ufficiale, quella di Lilian, la moglie di Disney, che raccontava che Topolino era nato durante i giorni passati in treno da Disney, da New York a Los Angeles. Walt Disney diede a Topolino il corpo, la voce e soprattutto un'anima, Iwerks la forma. Il personaggio in pochi mesi diventò l'icona dell'impero Disney.<ref>Michael Barrier, ''Vita di Walt Disney'', Latina, Tunué, 2009, pp. 97-110.</ref> Topolino debuttò nel 1928 nel cortometraggio ''L'aereo impazzito'', che come le opere precedenti di Disney era un film muto. Questo cortometraggio non ebbe molto successo e nessuno fu disposto a distribuirlo; Disney e Iwerks decisero allora di crearne uno nuovo con il nome di ''Topolino Gaucho'' ma anche questo non ebbe il successo sperato. Disney decise quindi di ideare un nuovo cartone animato di Topolino con il sonoro: ''Steamboat Willie''. La distribuzione di questo fu fornita dal produttore Pat Powers. Walt stesso eseguì tutte le voci del film e fece parlare per la prima volta Topolino. Il cortometraggio ebbe un enorme successo che portò alla fama internazionale non solo Walt Disney ma anche Topolino.<ref>Paolo Beltrami e Francesco B. Belfiore, ''Walt Disney: l'uomo che trasformò la fantasia in realtà'', Milano, Ledizioni, 2018, pp. 31-36.</ref> Il personaggio divenne anche celebre nel mondo dei fumetti ed il primo fumetto fu pubblicato il 5 maggio del 1930.<ref>https://www.primaedicola.it/news/storia-della-disney</ref> Walt aveva in mente però un progetto ancora più antico e ambizioso da realizzare: un lungometraggio completamente animato.
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a scrivowiki possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
Scrivowiki:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Menu di navigazione
Strumenti personali
Accesso non effettuato
discussioni
contributi
entra
Namespace
Pagina
Discussione
italiano
Visite
Leggi
Modifica
Cronologia
Altro
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Informazioni pagina