Simone de Beauvoir: differenze tra le versioni

Da scrivowiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Simone de Beauvoir nacque da Francoise e Georges de Beauvoir il 9 gennaio 1908 a Parigi<ref>["https://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-beauvoir/"] </ref>, in un'abitazione sul Boulvard Raspail. La famiglia apparteneva alla media borghesia e a un ambiente cattolico; tuttavia, Simone de Beauvoir rifiutò la religione nella sua prima adolescenza, abbracciando l'ateismo e la libertà personale.<br>
Simone de Beauvoir nacque da Francoise e Georges de Beauvoir il 9 gennaio 1908 a Parigi<ref>["https://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-beauvoir/"]. </ref>, in un'abitazione sul Boulvard Raspail. La famiglia apparteneva alla media borghesia e a un ambiente cattolico; tuttavia, Simone de Beauvoir rifiutò la religione nella sua prima adolescenza, abbracciando l'ateismo e la libertà personale.<br>


Nell'ottobre del 1917 Simone de Beauvoir incontrò Elisabeth Mabille, detta Zaza, un nome che comparirà spesso nei suoi scritti.
Nell'ottobre del 1917 Simone de Beauvoir incontrò Elisabeth Mabille, detta Zaza, che divenne sua amica e fu citata spesso nei suoi scritti.
Date le condizioni economiche non molto brillanti, Simone si destinò all'insegnamento; seguì, insieme a Zaza, i corsi di letteratura di Robert Garric; studiò contemporaneamente matematica generale all'Institut catholique<ref>["https://www.icp.fr/"]</ref>.


Nel 1929 de Beauvoir superò l'Agrégation in filosofia (idoneità all'insegnamento riservata ai migliori allievi francesi), diventando la persona più giovane a farlo all'epoca. Successivamente intraprese la carriera di insegnante, scrivendo anche romanzi, saggi e testi filosofici.
Non avendo particolari risorse economiche, Simone si destinò all'insegnamento. Seguì, insieme a Zaza, i corsi universitari di letteratura di Robert Garric; contemporaneamente studiò matematica generale all'Institut catholique<ref>["https://www.icp.fr/"].</ref>.
Nel luglio dello del 1929 conobbe anche Jean-Paul Sartre, la cui presenza la aiutò a superare anche la prematura morte dell'amica Zaza, avvenuta nello stesso anno.<ref>Enza Biagini, De Beauvoir, Ed. il castoro, 1982, pag. 181</ref>
 
Nel 1929 superò l'Agrégation in filosofia (idoneità all'insegnamento riservata ai migliori allievi francesi), diventando la persona più giovane a farlo all'epoca. Successivamente intraprese la carriera di insegnante, scrivendo anche romanzi, saggi e testi filosofici.  
 
Nel luglio del 1929 conobbe Jean-Paul Sartre, la cui presenza la aiutò a superare anche la prematura morte dell'amica Zaza, avvenuta nello stesso anno.<ref>Enza Biagini, ''De Beauvoir'', Ed. il castoro, 1982, p. 181.</ref>


Nel 1931 venne incaricata di insegnare lettere a Marsiglia, mentre Sartre, rientrato dal servizio militare, venne nominato a Le Havre. Ci fu un progetto di matrimonio tra i due che fu però subito accantonato.  
Nel 1931 venne incaricata di insegnare lettere a Marsiglia, mentre Sartre, rientrato dal servizio militare, venne nominato a Le Havre. Ci fu un progetto di matrimonio tra i due che fu però subito accantonato.  


Nel 1943 pubblicò il suo primo romanzo, ''L'invitata'', fu seguito da molti altri, tra cui ''I mandarini'' (1954), vincitore del prestigioso Premio Goncourt<ref>["https://www.academiegoncourt.com/"], sito ufficiale</ref>.<br>
Nel 1943 pubblicò il suo primo romanzo, ''L'invitata'', fu seguito da molti altri, tra cui ''I mandarini'' (1954), vincitore del prestigioso Premio Goncourt<ref>["https://www.academiegoncourt.com/"], sito ufficiale.</ref>.<br>


Tuttavia, è stato ''Il secondo sesso'', un'indagine approfondita sulla posizione delle donne, dove de Beauvoir esplora i ruoli e le qualità assegnate alle donne dalla prospettiva maschile, che ha cementato il suo posto come intellettuale di spicco. In quest'opera innovativa, de Beauvoir ha analizzato la condizione delle donne attraverso la storia e la società contemporanea, coniando la frase "Donna non si nasce, ma si diventa". Questo libro, che ha avuto un profondo impatto sul movimento delle donne del XX secolo, è considerato un testo fondamentale nella teoria femminista.<br>
Tuttavia, è stato ''Il secondo sesso'', un'indagine approfondita sulla posizione delle donne, dove de Beauvoir esplora i ruoli e le qualità assegnate alle donne dalla prospettiva maschile, che ha cementato il suo posto come intellettuale di spicco. In quest'opera innovativa, de Beauvoir ha analizzato la condizione delle donne attraverso la storia e la società contemporanea, coniando la frase "Donna non si nasce, ma si diventa". Questo libro, che ha avuto un profondo impatto sul movimento delle donne del XX secolo, è considerato un testo fondamentale nella teoria femminista.


Altre opere importanti di de Beauvoir includono ''L'etica dell'ambiguità'' (1947), in cui approfondisce l'etica esistenzialista, e la sua autobiografia in più volumi, che descrive in dettaglio la sua vita, i suoi tempi e il suo rapporto con Sartre.<br>
Altre opere importanti di Simone de Beauvoir includono ''L'etica dell'ambiguità'' (1947), in cui approfondisce l'etica esistenzialista, e la sua autobiografia in più volumi, che descrive in dettaglio la sua vita, i suoi tempi e il suo rapporto con Sartre.


I contributi letterari di de Beauvoir si estendono oltre il femminismo, comprendendo i già romanzi e saggi, biografie e un'ampia opera filosofica.
I contributi letterari di de Beauvoir si estendono oltre il femminismo, comprendendo i già romanzi e saggi, biografie e un'ampia opera filosofica.


Dopo la morte di Sartre, de Beauvoir adottò ufficialmente la compagna di lui, Sylvie le Bon, che divenne la sua esecutrice testamentaria<ref>["https://iep.utm.edu/simone-de-beauvoir/#H1"], Internet Encyclopedia of Philosophy</ref>; è sepolta insieme a Sartre nel cimitero di Montparnasse, a Parigi.
Dopo la morte di Sartre, de Beauvoir adottò ufficialmente la compagna di lui, Sylvie le Bon, che divenne la sua esecutrice testamentaria<ref>["https://iep.utm.edu/simone-de-beauvoir/#H1"], Internet Encyclopedia of Philosophy.</ref>; è sepolta insieme a Sartre nel cimitero di Montparnasse, a Parigi.
 
=== Esistenzialismo e etica ===
=== Esistenzialismo e etica ===
De Beauvoir, in linea con il pensiero esistenzialista, in particolare con quello di Jean-Paul Sartre, sostenne che gli esseri umani prima esistono, incontrano sé stessi ed emergono nel mondo per definire la loro essenza. Teorizzò quindi che l'esistenza di una persona non è definita da uno scopo intrinseco, ma è qualcosa che ogni persona deve ritagliarsi attraverso scelte e azioni. <br>
De Beauvoir, in linea con il pensiero esistenzialista, in particolare con quello di Jean-Paul Sartre, sostenne che gli esseri umani prima esistono, poi incontrano sé stessi ed emergono nel mondo per definire la loro essenza. Teorizzò quindi che l'esistenza di una persona non è definita da uno scopo intrinseco, ma è qualcosa che ogni persona deve ritagliarsi attraverso scelte e azioni.  


Questa libertà è al tempo stesso un privilegio e un peso, in quanto comporta scelte che definiscono l'essere e l'assunzione di responsabilità non solo per la propria libertà, ma anche per il rispetto e il sostegno della libertà degli altri. <br>
Questa libertà è al tempo stesso un privilegio e un peso, in quanto comporta scelte che definiscono l'essere e l'assunzione di responsabilità non solo per la propria libertà, ma anche per il rispetto e il sostegno della libertà degli altri.


De Beauvoir evidenziò inoltre l'ambiguità intrinseca della condizione umana, in cui gli individui devono navigare tra le tensioni tra libertà e responsabilità, individualità e sociale, soggettivo e oggettivo. Credeva che abbracciare questa ambiguità fosse fondamentale per un'esistenza autentica.<ref>Enza Biagini, De Beauvoir, Ed. il castoro, 1982</ref>
De Beauvoir evidenziò inoltre l'ambiguità intrinseca della condizione umana, in cui gli individui devono navigare tra le tensioni tra libertà e responsabilità, individualità e sociale, soggettivo e oggettivo. Credeva che abbracciare questa ambiguità fosse fondamentale per un'esistenza autentica.<ref>Enza Biagini, ''De Beauvoir'', Ed. il castoro, 1982.</ref>


=== Femminismo ===
=== Femminismo ===
Il pensiero femminista di de Beauvoir si può sintetizzare in alcuni punti che trovano sviluppo in quasi tutti i suoi scritti:
Il pensiero femminista di de Beauvoir si può sintetizzare in alcuni punti che trovano sviluppo in quasi tutti i suoi scritti:
* Femminismo esistenzialista: il femminismo di de Beauvoir è profondamente esistenzialista. Si basava infatti sull'idea che gli individui avessero la libertà di trascendere le loro situazioni date e creare i propri significati. Tuttavia, sottolineava come la libertà delle donne sia stata storicamente limitata, ostacolando la loro capacità di svilupparsi come esseri indipendenti e auto-definitivi.
* Femminismo esistenzialista: il femminismo di de Beauvoir è profondamente esistenzialista. Si basava infatti sull'idea che gli individui avessero la libertà di trascendere le loro situazioni date e creare i propri significati. Tuttavia, sottolineava come la libertà delle donne sia stata storicamente limitata, ostacolando la loro capacità di svilupparsi come esseri indipendenti e auto-definitivi.
* L'Altro: de Beauvoir ha esplorato il modo in cui le donne sono sistematicamente Alterate – un processo continuo che posiziona gli uomini come il punto di riferimento e le donne come il deviante. Questa alterità porta all'emarginazione delle donne in molti aspetti della vita sociale, politica e culturale.<ref>Enza Biagini, De Beauvoir, Ed. il castoro, 1982, pag. 122-123</ref>
* L'Altro: de Beauvoir ha esplorato il modo in cui le donne sono sistematicamente "alterate" – un processo continuo che posiziona gli uomini come il punto di riferimento e le donne come il deviante. Questa alterità porta all'emarginazione delle donne in molti aspetti della vita sociale, politica e culturale.<ref>Enza Biagini, ''De Beauvoir'', Ed. il castoro, 1982, pp. 122-123.</ref>
* Costrutti sociali: de Beauvoir ha sostenuto che molte delle differenze tra uomini e donne non sono innate, ma socialmente costruite. Ha quindi analizzato il modo in cui le norme e le aspettative sociali modellano la vita delle donne e limitano le loro opportunità.
* Costrutti sociali: de Beauvoir ha sostenuto che molte delle differenze tra uomini e donne non sono innate, ma socialmente costruite. Ha quindi analizzato il modo in cui le norme e le aspettative sociali modellano la vita delle donne e limitano le loro opportunità.
* Etica e libertà: de Beauvoir si occupava di vita etica e libertà. Sosteneva che la società, per essere libera, doveva liberare tutti i suoi membri, comprese le donne. Vedeva quindi l'emancipazione femminile come essenziale non solo per le donne stesse, ma per il progresso etico della società nel suo complesso.
* Etica e libertà: de Beauvoir si occupava di vita etica e libertà. Sosteneva che la società, per essere libera, doveva liberare tutti i suoi membri, comprese le donne. Vedeva quindi l'emancipazione femminile come essenziale non solo per le donne stesse, ma per il progresso etico della società nel suo complesso.


=== Filosofia e vita ===
=== Filosofia e vita ===
La filosofia di de Beauvoir e le sue riflessioni sulla vita sottolineano l'interconnessione di tutti gli esseri umani. de Beauvoir credeva che la libertà di una persona si intrecciasse con la libertà degli altri, sostenendo una solidarietà che riconoscesse la nostra umanità condivisa e la dipendenza reciproca.<br>
La filosofia di de Beauvoir e le sue riflessioni sulla vita sottolineano l'interconnessione di tutti gli esseri umani. De Beauvoir credeva che la libertà di una persona si intrecciasse con la libertà degli altri, sostenendo una solidarietà che riconoscesse l'umanità condivisa e la dipendenza reciproca.


Il suo lavoro incoraggia a vivere in modo autentico, il che implica il riconoscimento della propria libertà, abbracciare l'ambiguità della vita e l'impegno attivo nel mondo. Tale autenticità per de Beauvoir significava anche sfidare lo status quo e lavorare per una maggiore giustizia e uguaglianza.<br>
Il suo lavoro incoraggia a vivere in modo autentico, il che implica il riconoscimento della propria libertà, abbracciare l'ambiguità della vita e l'impegno attivo nel mondo. Tale autenticità per de Beauvoir significava anche sfidare lo status quo e lavorare per una maggiore giustizia e uguaglianza.


Nei suoi ultimi lavori, come ''La terza età'', de Beauvoir esplora le implicazioni esistenziali e sociali dell'invecchiamento. Critica l'emarginazione degli anziani e riflette sulla mortalità, sottolineando l'importanza di vivere una vita piena e impegnata fino alla fine.
Nei suoi ultimi lavori, come ''La terza età'', de Beauvoir esplora le implicazioni esistenziali e sociali dell'invecchiamento. Critica l'emarginazione degli anziani e riflette sulla mortalità, sottolineando l'importanza di vivere una vita piena e impegnata fino alla fine.
Riga 51: Riga 54:
== Opere ==
== Opere ==
=== Romanzi ===
=== Romanzi ===
* ''L'invitata'' (L'invitée, 1943)
* ''L'invitata'' (''L'invitée'', 1943)
* ''Il sangue degli altri'' (Le sang des autres, 1945)
* ''Il sangue degli altri'' (''Le sang des autres'', 1945)
* ''Tutti gli uomini sono mortali'' (Tous les hommes sont mortels, 1946)
* ''Tutti gli uomini sono mortali'' (''Tous les hommes sont mortels'', 1946)
* ''I mandarini'' (Les mandarins, 1954), Premio Goncourt
* ''I mandarini'' (''Les mandarins'', 1954), Premio Goncourt
* ''Le belle immagini'' (Les belles images, 1966)
* ''Le belle immagini'' (''Les belles images'', 1966)
* ''Lo spirituale un tempo'' (Quand prime le spirituel, 1979)
* ''Lo spirituale un tempo'' (''Quand prime le spirituel'', 1979)
=== Teatro ===
=== Teatro ===
* ''Le bocche inutili'' (Les bouches inutiles, 1945)
* ''Le bocche inutili'' (''Les bouches inutiles'', 1945)
=== Opere autobiografiche ===
=== Opere autobiografiche ===
* ''Memorie d'una ragazza perbene'' (Mémoires d'une jeune fille rangée, 1958)
* ''Memorie d'una ragazza perbene'' (''Mémoires d'une jeune fille rangée'', 1958)
* ''L'età forte'' (La force de l'âge, 1960)
* ''L'età forte'' (''La force de l'âge'', 1960)
* ''La forza delle cose'' (La force des choses, 1963)
* ''La forza delle cose'' (''La force des choses'', 1963)
* ''Una morte dolcissima'' (Une mort très douce, 1964)
* ''Una morte dolcissima'' (''Une mort très douce'', 1964)
* ''A conti fatti'' (Tout compte fait, 1972)
* ''A conti fatti'' (''Tout compte fait'', 1972)
* ''La cerimonia degli addii'' (La cérémonie des adieux, 1981)
* ''La cerimonia degli addii'' (''La cérémonie des adieux'', 1981)
=== Saggi ===
=== Saggi ===
* ''Pirro e Cinea'' (Pyrrhus et Cinéas, 1944)
* ''Pirro e Cinea'' (''Pyrrhus et Cinéas'', 1944)
* ''Per una morale dell'ambiguità'' (Pour une morale de l'ambiguïté, 1947)
* ''Per una morale dell'ambiguità'' (''Pour une morale de l'ambiguïté'', 1947)
* ''L'Existentialisme et la Sagesse des nations'' (1948)
* ''L'Existentialisme et la Sagesse des nations'' (1948)
* ''Il secondo sesso'' (Le deuxième sexe, 1949)
* ''Il secondo sesso'' (''Le deuxième sexe'', 1949)
* ''Privilèges'' (1955)
* ''Privilèges'' (1955)
* ''Djamila Boupacha'' (con Gisèle Halimi, 1962)
* ''Djamila Boupacha'' (con Gisèle Halimi, 1962)
* ''La terza età'' (La vieillesse, 1970)
* ''La terza età'' (''La vieillesse'', 1970)


== Note ==
== Note ==

Versione attuale delle 18:06, 20 mar 2024

Simone de Beauvoir, (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986) è stata una scrittrice, filosofa, e femminista francese.

Biografia[modifica]

Simone de Beauvoir nacque da Francoise e Georges de Beauvoir il 9 gennaio 1908 a Parigi[1], in un'abitazione sul Boulvard Raspail. La famiglia apparteneva alla media borghesia e a un ambiente cattolico; tuttavia, Simone de Beauvoir rifiutò la religione nella sua prima adolescenza, abbracciando l'ateismo e la libertà personale.

Nell'ottobre del 1917 Simone de Beauvoir incontrò Elisabeth Mabille, detta Zaza, che divenne sua amica e fu citata spesso nei suoi scritti.

Non avendo particolari risorse economiche, Simone si destinò all'insegnamento. Seguì, insieme a Zaza, i corsi universitari di letteratura di Robert Garric; contemporaneamente studiò matematica generale all'Institut catholique[2].

Nel 1929 superò l'Agrégation in filosofia (idoneità all'insegnamento riservata ai migliori allievi francesi), diventando la persona più giovane a farlo all'epoca. Successivamente intraprese la carriera di insegnante, scrivendo anche romanzi, saggi e testi filosofici.

Nel luglio del 1929 conobbe Jean-Paul Sartre, la cui presenza la aiutò a superare anche la prematura morte dell'amica Zaza, avvenuta nello stesso anno.[3]

Nel 1931 venne incaricata di insegnare lettere a Marsiglia, mentre Sartre, rientrato dal servizio militare, venne nominato a Le Havre. Ci fu un progetto di matrimonio tra i due che fu però subito accantonato.

Nel 1943 pubblicò il suo primo romanzo, L'invitata, fu seguito da molti altri, tra cui I mandarini (1954), vincitore del prestigioso Premio Goncourt[4].

Tuttavia, è stato Il secondo sesso, un'indagine approfondita sulla posizione delle donne, dove de Beauvoir esplora i ruoli e le qualità assegnate alle donne dalla prospettiva maschile, che ha cementato il suo posto come intellettuale di spicco. In quest'opera innovativa, de Beauvoir ha analizzato la condizione delle donne attraverso la storia e la società contemporanea, coniando la frase "Donna non si nasce, ma si diventa". Questo libro, che ha avuto un profondo impatto sul movimento delle donne del XX secolo, è considerato un testo fondamentale nella teoria femminista.

Altre opere importanti di Simone de Beauvoir includono L'etica dell'ambiguità (1947), in cui approfondisce l'etica esistenzialista, e la sua autobiografia in più volumi, che descrive in dettaglio la sua vita, i suoi tempi e il suo rapporto con Sartre.

I contributi letterari di de Beauvoir si estendono oltre il femminismo, comprendendo i già romanzi e saggi, biografie e un'ampia opera filosofica.

Dopo la morte di Sartre, de Beauvoir adottò ufficialmente la compagna di lui, Sylvie le Bon, che divenne la sua esecutrice testamentaria[5]; è sepolta insieme a Sartre nel cimitero di Montparnasse, a Parigi.

Esistenzialismo e etica[modifica]

De Beauvoir, in linea con il pensiero esistenzialista, in particolare con quello di Jean-Paul Sartre, sostenne che gli esseri umani prima esistono, poi incontrano sé stessi ed emergono nel mondo per definire la loro essenza. Teorizzò quindi che l'esistenza di una persona non è definita da uno scopo intrinseco, ma è qualcosa che ogni persona deve ritagliarsi attraverso scelte e azioni.

Questa libertà è al tempo stesso un privilegio e un peso, in quanto comporta scelte che definiscono l'essere e l'assunzione di responsabilità non solo per la propria libertà, ma anche per il rispetto e il sostegno della libertà degli altri.

De Beauvoir evidenziò inoltre l'ambiguità intrinseca della condizione umana, in cui gli individui devono navigare tra le tensioni tra libertà e responsabilità, individualità e sociale, soggettivo e oggettivo. Credeva che abbracciare questa ambiguità fosse fondamentale per un'esistenza autentica.[6]

Femminismo[modifica]

Il pensiero femminista di de Beauvoir si può sintetizzare in alcuni punti che trovano sviluppo in quasi tutti i suoi scritti:

  • Femminismo esistenzialista: il femminismo di de Beauvoir è profondamente esistenzialista. Si basava infatti sull'idea che gli individui avessero la libertà di trascendere le loro situazioni date e creare i propri significati. Tuttavia, sottolineava come la libertà delle donne sia stata storicamente limitata, ostacolando la loro capacità di svilupparsi come esseri indipendenti e auto-definitivi.
  • L'Altro: de Beauvoir ha esplorato il modo in cui le donne sono sistematicamente "alterate" – un processo continuo che posiziona gli uomini come il punto di riferimento e le donne come il deviante. Questa alterità porta all'emarginazione delle donne in molti aspetti della vita sociale, politica e culturale.[7]
  • Costrutti sociali: de Beauvoir ha sostenuto che molte delle differenze tra uomini e donne non sono innate, ma socialmente costruite. Ha quindi analizzato il modo in cui le norme e le aspettative sociali modellano la vita delle donne e limitano le loro opportunità.
  • Etica e libertà: de Beauvoir si occupava di vita etica e libertà. Sosteneva che la società, per essere libera, doveva liberare tutti i suoi membri, comprese le donne. Vedeva quindi l'emancipazione femminile come essenziale non solo per le donne stesse, ma per il progresso etico della società nel suo complesso.

Filosofia e vita[modifica]

La filosofia di de Beauvoir e le sue riflessioni sulla vita sottolineano l'interconnessione di tutti gli esseri umani. De Beauvoir credeva che la libertà di una persona si intrecciasse con la libertà degli altri, sostenendo una solidarietà che riconoscesse l'umanità condivisa e la dipendenza reciproca.

Il suo lavoro incoraggia a vivere in modo autentico, il che implica il riconoscimento della propria libertà, abbracciare l'ambiguità della vita e l'impegno attivo nel mondo. Tale autenticità per de Beauvoir significava anche sfidare lo status quo e lavorare per una maggiore giustizia e uguaglianza.

Nei suoi ultimi lavori, come La terza età, de Beauvoir esplora le implicazioni esistenziali e sociali dell'invecchiamento. Critica l'emarginazione degli anziani e riflette sulla mortalità, sottolineando l'importanza di vivere una vita piena e impegnata fino alla fine.

Vita personale[modifica]

Il rapporto di de Beauvoir con Sartre non fu convenzionale: i due non si sono mai sposati né hanno vissuto insieme in modo permanente, e hanno invece mantenuto relazioni aperte con altri partner. Hanno però condiviso un profondo legame intellettuale ed emotivo.

Questo aspetto vita di de Beauvoir è stato tanto controverso quanto influente, sfidando le norme tradizionali delle relazioni e della sessualità.

L'influenza di de Beauvoir è ancora presente nelle discussioni contemporanee sul genere, l'identità e l'uguaglianza. La sua affermazione che il genere è un costrutto sociale piuttosto che un'inevitabilità biologica rimane un argomento fondamentale nella teoria femminista.

Opere[modifica]

Romanzi[modifica]

  • L'invitata (L'invitée, 1943)
  • Il sangue degli altri (Le sang des autres, 1945)
  • Tutti gli uomini sono mortali (Tous les hommes sont mortels, 1946)
  • I mandarini (Les mandarins, 1954), Premio Goncourt
  • Le belle immagini (Les belles images, 1966)
  • Lo spirituale un tempo (Quand prime le spirituel, 1979)

Teatro[modifica]

  • Le bocche inutili (Les bouches inutiles, 1945)

Opere autobiografiche[modifica]

  • Memorie d'una ragazza perbene (Mémoires d'une jeune fille rangée, 1958)
  • L'età forte (La force de l'âge, 1960)
  • La forza delle cose (La force des choses, 1963)
  • Una morte dolcissima (Une mort très douce, 1964)
  • A conti fatti (Tout compte fait, 1972)
  • La cerimonia degli addii (La cérémonie des adieux, 1981)

Saggi[modifica]

  • Pirro e Cinea (Pyrrhus et Cinéas, 1944)
  • Per una morale dell'ambiguità (Pour une morale de l'ambiguïté, 1947)
  • L'Existentialisme et la Sagesse des nations (1948)
  • Il secondo sesso (Le deuxième sexe, 1949)
  • Privilèges (1955)
  • Djamila Boupacha (con Gisèle Halimi, 1962)
  • La terza età (La vieillesse, 1970)

Note[modifica]

  1. ["https://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-beauvoir/"].
  2. ["https://www.icp.fr/"].
  3. Enza Biagini, De Beauvoir, Ed. il castoro, 1982, p. 181.
  4. ["https://www.academiegoncourt.com/"], sito ufficiale.
  5. ["https://iep.utm.edu/simone-de-beauvoir/#H1"], Internet Encyclopedia of Philosophy.
  6. Enza Biagini, De Beauvoir, Ed. il castoro, 1982.
  7. Enza Biagini, De Beauvoir, Ed. il castoro, 1982, pp. 122-123.

Bibliografia[modifica]

  • Bair, D. (1990). Simone de Beauvoir: A Biography. New York: Summit Books.
  • Moi, T. (2008). Simone de Beauvoir: The Making of an Intellectual Woman. Oxford: Oxford University Press.
  • De Beauvoir, S. (1949). The Second Sex. Trans. Constance Borde and Sheila Malovany-Chevallier. New York: Vintage Books.
  • Enza Biagini (1982), De Beauvoir, Firenze