Surrealismo: differenze tra le versioni
Riga 1: | Riga 1: | ||
==Descrizione== | ==Descrizione== | ||
''«Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale.»'' <ref> [https://it.wikipedia.org/wiki/Manifesto_surrealista] André Breton, ''Manifesto del Surrealismo'', 1924.</ref> | ''«Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale.»'' <ref> [https://it.wikipedia.org/wiki/Manifesto_surrealista] André Breton, ''Manifesto del Surrealismo'', 1924, Wikipedia.</ref> | ||
(André Breton, ''Manifesto del Surrealismo'', 1924). | (André Breton, ''Manifesto del Surrealismo'', 1924). | ||
Il ''surrealismo'' è un movimento artistico e letterario facente parte delle ''Avanguardie del Novecento'' <ref> [https://www.studenti.it/avanguardie-europee-futurismo-significato-caratteristiche.html#:~:text=Lo%20sviluppo%20delle%20avanguardieIl%20primo,seconda%20met%C3%A0%20degli%20anni%20Venti.] Le Avanguardie Del Novecento </ref>, nato nei primi anni '20 a Parigi come evoluzione del ''dadaismo'' <ref> [https://www.treccani.it/enciclopedia/dadaismo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/] Dadaismo, ''Treccani''.</ref> e che coinvolse tutti gli ambiti artistici: pittura, scultura, cinema e letteratura. | Il ''surrealismo'' è un movimento artistico e letterario facente parte delle ''Avanguardie del Novecento'' <ref> [https://www.studenti.it/avanguardie-europee-futurismo-significato-caratteristiche.html#:~:text=Lo%20sviluppo%20delle%20avanguardieIl%20primo,seconda%20met%C3%A0%20degli%20anni%20Venti.] Le Avanguardie Del Novecento, Studenti.it</ref>, nato nei primi anni '20 a Parigi come evoluzione del ''dadaismo'' <ref> [https://www.treccani.it/enciclopedia/dadaismo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/] Dadaismo, ''Treccani''.</ref> e che coinvolse tutti gli ambiti artistici: pittura, scultura, cinema e letteratura. | ||
Il surrealismo ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che impersonò la vitalità distruttiva del dadaismo. Breton fu influenzato dalle letture de ''L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud'' (1900); dopo averlo letto, egli arrivò alla conclusione che fosse inaccettabile il fatto che il sogno e l’inconscio avessero avuto così poco spazio nella civiltà moderna e pensò, quindi, di fondare un nuovo movimento artistico e letterario in cui essi avessero un ruolo fondamentale. | Il surrealismo ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che impersonò la vitalità distruttiva del dadaismo. Breton fu influenzato dalle letture de ''L’interpretazione dei sogni'' di Sigmund Freud <ref> [https://www.treccani.it/enciclopedia/sigmund-freud/] Sigmund Freud, ''Treccani''. </ref> (1900); dopo averlo letto, egli arrivò alla conclusione che fosse inaccettabile il fatto che il sogno e l’inconscio avessero avuto così poco spazio nella civiltà moderna e pensò, quindi, di fondare un nuovo movimento artistico e letterario in cui essi avessero un ruolo fondamentale. | ||
Nacque così il surrealismo, che aveva avuto tra i suoi precursori recenti il poeta e scrittore Guillaume Apollinaire, morto nel 1918. Tra i primi accenni di surrealismo possiamo scovare Hieronymus Bosch, che con il ''Trittico del Giardino delle Delizie'' (databile 1480-1490, Museo del Prado, Madrid), dipinse uno dei primi e veri esempi di arte surrealista, anticipando di gran lunga il movimento nato parecchi secoli dopo. Il nuovo movimento si sviluppò fortemente nell’ambito pittorico. | Nacque così il surrealismo, che aveva avuto tra i suoi precursori recenti il poeta e scrittore Guillaume Apollinaire <ref> [https://www.treccani.it/enciclopedia/guillaume-apollinaire/] Guillaume Apollinaire, ''Treccani''. </ref>, morto nel 1918. Tra i primi accenni di surrealismo possiamo scovare ''Hieronymus Bosch'' <ref> [https://www.treccani.it/enciclopedia/hieronymus-bosch/] Hieronymus Bosch, ''Treccani''. </ref>, che con il ''Trittico del Giardino delle Delizie''<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Trittico_del_Giardino_delle_delizie]Hieronymus Bosch, ''Trittico del Giardino delle delizie'', ''Wikipedia''. </ref> (databile 1480-1490, Museo del Prado, Madrid), dipinse uno dei primi e veri esempi di arte surrealista, anticipando di gran lunga il movimento nato parecchi secoli dopo. Il nuovo movimento si sviluppò fortemente nell’ambito pittorico. | ||
===Temi principali del surrealismo=== | ===Temi principali del surrealismo=== | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*''La follia'', che insieme al sogno, rappresenta una via d'uscita alle imposizioni e alle convenzioni dettate dagli usi e dai costumi della società. | *''La follia'', che insieme al sogno, rappresenta una via d'uscita alle imposizioni e alle convenzioni dettate dagli usi e dai costumi della società. | ||
*''L'occulto'' e la ''magia'' che erano spesso rappresentate nelle opere surrealiste. | *''L'occulto'' e la ''magia'' che erano spesso rappresentate nelle opere surrealiste. | ||
*''I miti greci e romani'' sono stati di grandissima ispirazione per molti artisti surrealisti come ''Giorgio De Chirico'' o ''Salvador Dalí''(vedi: ''La Metamorfosi di Narciso'' di Salvador Dalí o ''Orfeo Solitario'' di ''Giorgio De Chirico''). | *''I miti greci e romani'' sono stati di grandissima ispirazione per molti artisti surrealisti come ''Giorgio De Chirico'' o ''Salvador Dalí''(vedi:''La Metamorfosi di Narciso''<ref>[https://www.artesplorando.it/2020/05/salvador-dali-metamorfosi-di-narciso.html] La ''Metamorfosi di Narciso'', Salvador Dalí. ''Artesplorando''. </ref>di Salvador Dalí o ''Orfeo Solitario'' di ''Giorgio De Chirico''). | ||
==Maggiori esponenti== | ==Maggiori esponenti== |
Versione delle 23:55, 31 gen 2024
Descrizione
«Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale.» [1]
(André Breton, Manifesto del Surrealismo, 1924).
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario facente parte delle Avanguardie del Novecento [2], nato nei primi anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo [3] e che coinvolse tutti gli ambiti artistici: pittura, scultura, cinema e letteratura.
Il surrealismo ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che impersonò la vitalità distruttiva del dadaismo. Breton fu influenzato dalle letture de L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud [4] (1900); dopo averlo letto, egli arrivò alla conclusione che fosse inaccettabile il fatto che il sogno e l’inconscio avessero avuto così poco spazio nella civiltà moderna e pensò, quindi, di fondare un nuovo movimento artistico e letterario in cui essi avessero un ruolo fondamentale.
Nacque così il surrealismo, che aveva avuto tra i suoi precursori recenti il poeta e scrittore Guillaume Apollinaire [5], morto nel 1918. Tra i primi accenni di surrealismo possiamo scovare Hieronymus Bosch [6], che con il Trittico del Giardino delle Delizie[7] (databile 1480-1490, Museo del Prado, Madrid), dipinse uno dei primi e veri esempi di arte surrealista, anticipando di gran lunga il movimento nato parecchi secoli dopo. Il nuovo movimento si sviluppò fortemente nell’ambito pittorico.
Temi principali del surrealismo
Il surrealismo si basa sui temi che caratterizzano l'inconscio e il subconscio umano:
- L'amore intorno a cui ruotano tutti i fatti rilevanti dell'esistenza.
- Il sogno, molto importante dal punto di vista del subconscio, perché più che spesso rappresenta l'animo umano ed il proprio pensiero senza filtri.
- La follia, che insieme al sogno, rappresenta una via d'uscita alle imposizioni e alle convenzioni dettate dagli usi e dai costumi della società.
- L'occulto e la magia che erano spesso rappresentate nelle opere surrealiste.
- I miti greci e romani sono stati di grandissima ispirazione per molti artisti surrealisti come Giorgio De Chirico o Salvador Dalí(vedi:La Metamorfosi di Narciso[8]di Salvador Dalí o Orfeo Solitario di Giorgio De Chirico).
Maggiori esponenti
- André Breton
- Salvador Dalí: è stato il pittore più importante e rappresentativo del surrealismo spagnolo e una delle personalità più influenti e carismatiche della storia dell’arte contemporanea. La sua creatività non si limitava alla pittura ma spaziava dal cinema alla grafica, fino ad arrivare alla scultura.
- René Magritte: è stato uno dei più importanti esponenti del surrealismo: vedi (“Il figlio dell’uomo”).
- Giorgio De Chirico: scultore e pittore di origini italiane, conosciuto prevalentemente per le sue opere metafisiche di stampo surrealista.
- Hans Peter Wilhelm “Jean” Arp.
- André Masson.
- James Ensor.
- Joan Miró: definito da Andrè Breton come il “più surrealista di tutti noi”: è l’artista che ha più spesso rappresentato forme geometriche, colorate e sospese.
- Max Ernst: è stato l’artista che più spesso ha rappresentato figure antropomorfe, animali sconosciuti e ambientazioni con elementi simbolici: vedi (“La vestizione della sposa”).
- Meret Oppenheim.
De Chirico e il surrealismo
Giorgio De Chirico [9] (10 Luglio 1888, Volo, Grecia) è stato uno dei primi pittori a sperimentare tecniche surrealiste e a dare forma al surrealismo. L'artista di origini italiane era stato definito più volte dai surrealisti stessi come uno dei più geniali anticipatori dello stile surrealista, perché era solito accostare figure comuni in contesti non conformi e interni claustrofobici adornati con oggetti incongruenti e alle volte insoliti.
Lo stesso teorizzatore del surrealismo André Breton si espresse in tal modo nei suoi riguardi e in quelli del fratello dell'artista, nel 1940: «Tutta la mitologia moderna ancora in formazione ha le sue fonti nelle due opere quasi indiscernibili nello spirito, di Alberto Savinio e di suo fratello Giorgio de Chirico, opere che raggiunsero il loro punto più alto alla vigilia della guerra del 1914».
Il 21 Marzo 1922 la Galleria Paul Guillaume inaugura una mostra con molti suoi quadri. André Breton lo presentò con parole lusinghiere: «Credo che una vera mitologia moderna sia in formazione. É a Giorgio de Chirico che spetta di fissarne in maniera imperitura il ricordo. Dio ha fatto l’uomo a sua immagine, l’uomo ha fatto la statua e il manichino».
Nel 1924 Giorgio De Chirico tornò a Parigi e lì i rapporti con gli altri pittori surrealisti si strinsero ulteriormente: è in quell'occasione che Giorgio De Chirico parteciperà alla formazione del Movimento Surrealista, senza però partecipare attivamente.
È proprio quando i rapporti con i surrealisti andavano a stringersi, si formavano le prime visioni divergenti. De Chirico aveva superato il periodo metafisico e stava approcciando una revisione nei confronti della propria arte: prima in chiave antica e successivamente in maniera neobarocca.
I rapporti con i surrealisti vanno man mano a deteriorarsi quando De Chirico comincia a pubblicare Gladiatori, una personale interpretazione al ritorno classico. Successivamente scrisse dei surrealisti e di Breton nella sua autobiografia: «Poco dopo esser giunto a Parigi trovai una forte opposizione da parte di quel gruppo di degenerati, di teppistoidi, di figli di papà, di sfaccendati, di onanisti e di abulici che pomposamente si erano autobattezzati “surrealisti”. Questo gruppo di individui poco raccomandabili era capeggiato da un sedicente poeta che rispondeva al nome di André Breton ed il quale aveva un aiutante di campo un altro pseudo-poeta di nome Paul Eluard, che era un giovanottone scialbo e banale, con il naso storto e una faccia tra di onanista e di cretino mistico».
La risposta di André Breton non si fece attendere e lo apostrofò come un “insultatore della sua giovinezza”, mentre il poeta Louis Aragon giudicò le sue tele più recenti come “quadri da rimbambito”.
Opere artistiche più rilevanti
• Renè Magritte: “Il figlio dell’uomo” (1964)[10], Il tradimento delle immagini(1928), “Gli amanti”(1928), “Golconda” (1953), “Il falso specchio” (1929), “Il tempo pugnalato” (1938).
• Salvador Dalí: ”La persistenza della memoria” (1931), “Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio” (1944), “ Tentazioni di sant’Antonio” (1946).
• Joan Mirò: una serie di dipinti intitolati “Le Costellazioni” (1940-1950), ”Il Cacciatore” (1923), tre tele intitolate: ”Interni olandesi” (1928), una serie di tele intitolate: “Ritratti immaginari” (1920-1930), “La fattoria” (1921), “Dona i ocell” (1983).
• Max Ernst: “L’elefante Celebes” (1921), “Ubu Imperator”(1923), “Napoleone nel deserto” (1941), “Nature at Dawn (La nature à l’aurore)” (1936).
• Andrè Masson: “Automatic Drawing” (1924), “In the Tower of Sleep” (1938), “The Metamorphosis of the Lovers” (1938), “Gradiva” (1939), “Meditation of an Oak Leaf” (1942).
• Meret Oppenheim: “Colazione in pelliccia” (1936), “Red Head, Blue Body” (1936), “La Condition Humaine” (1973), “Masked Flower” (1958). • Jean Arb: “Danger of Death” (1954), “Human Concretion” (1935), “Abstract Composition” (1915), “Evocation of a Form: Human, Lunar, Spectral” (1950).
Scritture di stampo surrealista
- Robert Lebel (a cura di Jéròme Duwa), Il Surrealismo come tergicristallo. Scritti critici 1943-1984, Johan & Levi editore, 2018.
- Andrè Breton, Manifesti del surrealismo, 1924.
- Andrè Breton, il Secondo Manifesto del Surrealismo, 1930.
- Andrè Breton, La Posizione Politica del Surrealismo, 1935.
- Andrè Breton, i Prolegomeni a un Terzo Manifesto del Surrealismo o no, 1942.
- Andrè Breton, Del Surrealismo nelle sue opere vive, 1953.
- J.-F. Dupuis, Controstoria del surrealismo, 1 gennaio 1978.
Tecniche pittoriche
- Frottage: consiste nello sfregamento di un qualsivoglia materiale su un supporto (telato, cartaceo...) messo a contatto con una superficie irregolare.
- Grattage: consiste nel grattamento o nello sfregamento del colore deposto sul supporto (telato, cartaceo...) per far venire a galla il colore sottostante.
- Collage: consiste nell'accostamento di immagini o figure ritagliate da riviste, giornali, cataloghi o altro.
Film surrealisti e cortometraggi
• Luis Buñuel e Salvador Dalí, Un Chien Andalou,(1929). È un cortometraggio del 1929, prodotto ed interpretato da Luis Buñuel e Salvador Dalí, e diretto dal solo Buñuel. È considerato il film più significativo del periodo del cinema surrealista. Analisi delle scene e trama: Il cortometraggio è un susseguirsi di scene senza apparente connessione, che causa nello spettatore l’impressione di assistere alla messa in scena di un delirio onirico. Vi sono in realtà, molti significati profondi leggibili alla luce della psicoanalisi. La prima scena è una delle più crude della storia del cinema: il regista stesso dopo aver guaredato la luna, affila un rasoio e si avvicina a una donna seduta alla quale tiene ben aperto l’occhio sinistro; nella inquadratura successiva taglia l’occhio in due (in realtà è un trucco di montaggio, col taglio dell’occhio di un vitello morto). La scena è emblematica, ha il forte significato di squarciare l’occhio dello spettatore per fargli vedere, anche a costo di grandi sofferenze, tutto quello che non ha mai visto e forse non ha mai voluto vedere.
• Luis Buñuel e Salvador Dalí, L'âge d'or, (1930). Trama: Il film narra i tentativi di una coppia di amanti di "consumare" la propria relazione romantica. Essi però sono continuamente frustrati dai valori borghesi e dai tabù sessuali imposti da istituzioni autoritarie quali famiglia, chiesa, e società. L'âge d'or si compone di sei episodi, tanto differenti ed eterogenei da imporsi come segmenti indipendenti.
Correnti di pensiero dietro al surrealismo
Il surrealismo nasce in un momento di grandi rivolte e cambiamenti sotto ogni punto di vista: dal punto di vista letterario alla psicologia. Lo scrittore Karl Kraus definì l’uomo di quel periodo con: ”Malattia di cui pretende d’esserne la cura”. Nasceva dunque la psicoanalisi: la società di quell’epoca al termine della Prima Guerra Mondiale e della Rivoluzione russa sentiva il bisogno di dover riflettere sulle cause che l’hanno direzionata verso tali conflitti. Wagner e Nietzsche, utilizzando come base la “Stimmung” romantica, svilupparono la teoria del Superuomo, Sigmund Freud invece analizzò maggiormente la sfera conscia e inconscia dell’essere umano, abbattendo l’interezza delle scienze umane e dell’idealismo. Compie un grande cambiamento in contemporanea con Einstein e Proust che nel 1919 si confermavano come due delle personalità più influenti grazie ai corrispettivi studi sulla teoria della relatività e i famosi romanzi. La psicoanalisi di Freud, la teoria della relatività di Einstein, i romanzi di Proust e la fine dei due conflitti, furono rampe di lancio per il surrealismo e le nuove avanguardie.
Note
- ↑ [1] André Breton, Manifesto del Surrealismo, 1924, Wikipedia.
- ↑ [2] Le Avanguardie Del Novecento, Studenti.it
- ↑ [3] Dadaismo, Treccani.
- ↑ [4] Sigmund Freud, Treccani.
- ↑ [5] Guillaume Apollinaire, Treccani.
- ↑ [6] Hieronymus Bosch, Treccani.
- ↑ [7]Hieronymus Bosch, Trittico del Giardino delle delizie, Wikipedia.
- ↑ [8] La Metamorfosi di Narciso, Salvador Dalí. Artesplorando.
- ↑ [9] Giorgio De Chirico
- ↑ Magritte, Il figlio dell'uomo
Bibliografia
- Dante Alighieri, La Divina Commedia Illustrata da Dalí, Adriano Salani Editore, Milano, 2012
- Cathrin Klingsöhr-Leroy, Surrealism, Taschen, 2022.
- Giuliano Serafini, Surrealismo, Giunti, 2019.
- Robert Lebel (a cura di Jéròme Duwa), Il Surrealismo come tergicristallo. Scritti critici 1943-1984, Johan & Levi editore, 2018.
- Andrè Breton, Manifesti del surrealismo, 1924.
- Andrè Breton, il Secondo Manifesto del Surrealismo, 1930.
- Andrè Breton, La Posizione Politica del Surrealismo, 1935.
- Andrè Breton, i Prolegomeni a un Terzo Manifesto del Surrealismo o no, 1942.
- Andrè Breton, Del Surrealismo nelle sue opere vive, 1953.
- J.-F. Dupuis, Controstoria del surrealismo, 1 gennaio 1978.