BES: differenze tra le versioni

Da scrivowiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "=='''Definizione'''== Macro area all’ interno della quale rientrano studenti che richiedono un' attenzione particolare nell’ intervento educativo. Sono alunni con: *Disabilità <ref>Per la definizione, il termine "disabilità" ha sostituito "handicap" nelle "Linee guida sull’ integrazione scolastica degli alunni con disabilità", MIUR, Nota 4 agosto 2009, prot. N. 4274. Già nel 1999 l’ O.M.S. aveva abolito il termine handicap all’ interno della nuova classific...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Sono alunni con:
Sono alunni con:
*Disabilità <ref>Per la definizione, il termine "disabilità" ha sostituito "handicap" nelle "Linee guida sull’ integrazione scolastica degli alunni con disabilità", MIUR, Nota 4 agosto 2009, prot. N. 4274. Già nel 1999 l’ O.M.S. aveva abolito il termine handicap all’ interno della nuova classificazione pubblicata quell’ anno. Il termine handicap è usato in ambito legislativo ancora oggi; fu introdotto da l.517/1977</ref>:
*Disabilità <ref>Per la definizione, il termine "disabilità" ha sostituito "handicap" nelle "Linee guida sull’ integrazione scolastica degli alunni con disabilità", MIUR, Nota 4 agosto 2009, prot. N. 4274. Già nel 1999 l’ O.M.S. aveva abolito il termine handicap all’ interno della nuova classificazione pubblicata quell’ anno. Il termine handicap è usato in ambito legislativo ancora oggi; fu introdotto da l.517/1977</ref>:
  «"portatori di minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o prograssiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione"»  
  «"portatori di minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o prograssiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione"»<ref>Art. 3, Legge 104/92
* Disturbo evolutivo specifico: tutti i disturbi non certificabili da legge 104/92 (DSA, DOP, discrepanza fra intelligenza verbale e non verbale a svantaggio della prima, deficit delle abilità non verbali, ADHD, disturbi dello spettro autistico lieve, funzionamento intellettivo limite o borderline)
</ref>* Disturbo evolutivo specifico: tutti i disturbi non certificabili da legge 104/92 (DSA, DOP, discrepanza fra intelligenza verbale e non verbale a svantaggio della prima, deficit delle abilità non verbali, ADHD, disturbi dello spettro autistico lieve, funzionamento intellettivo limite o borderline)
*Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale: tutti coloro che riportano difficoltà emotive, derivanti da trauma, comportamentali, di natura sociale ed economica e/o linguistica e culturale, derivanti da famiglie conflittuali, disgregate, con episodi di maltrattamento o eventi drammatici <ref>Art. 3, Legge 104/92
*Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale: tutti coloro che riportano difficoltà emotive, derivanti da trauma, comportamentali, di natura sociale ed economica e/o linguistica e culturale, derivanti da famiglie conflittuali, disgregate, con episodi di maltrattamento o eventi drammatici
</ref>

Versione delle 17:32, 7 gen 2024

Definizione

Macro area all’ interno della quale rientrano studenti che richiedono un' attenzione particolare nell’ intervento educativo. Sono alunni con:

  • Disabilità [1]:
«"portatori di minoranza fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o prograssiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione"»[2]* Disturbo evolutivo specifico: tutti i disturbi non certificabili da legge 104/92 (DSA, DOP, discrepanza fra intelligenza verbale e non verbale a svantaggio della prima, deficit delle abilità non verbali, ADHD, disturbi dello spettro autistico lieve, funzionamento intellettivo limite o borderline)
  • Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale: tutti coloro che riportano difficoltà emotive, derivanti da trauma, comportamentali, di natura sociale ed economica e/o linguistica e culturale, derivanti da famiglie conflittuali, disgregate, con episodi di maltrattamento o eventi drammatici
  1. Per la definizione, il termine "disabilità" ha sostituito "handicap" nelle "Linee guida sull’ integrazione scolastica degli alunni con disabilità", MIUR, Nota 4 agosto 2009, prot. N. 4274. Già nel 1999 l’ O.M.S. aveva abolito il termine handicap all’ interno della nuova classificazione pubblicata quell’ anno. Il termine handicap è usato in ambito legislativo ancora oggi; fu introdotto da l.517/1977
  2. Art. 3, Legge 104/92