Pugilato

Da scrivowiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento, in cui due persone si affrontano cercando di colpirsi con i pugni chiusi, indossando appositi guanti protettivi e altri tipi di protezione, all'interno di uno spazio chiamato ring (o quadrato).

Storia

Storia antica

Il pugilato fonda le sue radici nella mitologia greca, secondo la quale furono Teseo e Ercole le due figure portanti di questa disciplina. Si narra infatti che Zeus, padre degli dei, ebbe un figlio da Alcmena, chiamato Eracle, ma conosciuto da tutti come Ercole, il quale dimostrava una particolare predisposizione al combattimento e una grande forza fisica. Il fanciullo infatti fin da neonato diede prova della sua potenza, uccidendo due serpenti che avrebbero dovuto soffocarlo su commissione di Era. Una volta maggiorenne Ercole partì insieme a Teseo, un altro grande combattente, e i due assistettero ad una lotta, in cui Polluce (uno dei Dioscuri, di cui l'altro era Castore) mandò a tappeto Amico, il re dei Bebrici e figlio di Poseidone. Questo match venne riportato fase per fase da Teocrito, poeta presente sulla nave. Dunque sono proprio Teseo e Ercole, insieme a Polluce e Castore, ai quali si aggiungono successivamente Achille, Diomede e Nestore, a lasciare le prime tracce di pugilato, istruiti da Chirone, il primo maestro riconosciuto di questa disciplina. Fin dal III e II millennio a.C. inoltre si hanno testimonianze dell’esistenza di sport molto vicini al pugilato, come il poema Ramayana, in cui viene esaltata la lotta a pugni nudi, e vasi e affreschi risalenti all’Età del bronzo, in cui vengono ritratti pugili che combattono. Anche Omero nell’Iliade e nell’Odissea descrive con vigore la lotta tra Ulisse e Iro, spinti a battersi per del pane, e il combattimento tra Epeo e Eurialo. Sin dall’antichità il pugilato fu stimato anche per la grande preparazione che offriva al combattimento, insegnando a evitare colpi e a darli con più precisione, rapidità e decisione. In particolare gli etruschi coltivarono molto questo sport, tramandando questa passione ai romani, infatti Catone stesso fece apprendere al figlio l’arte del pugilato, mentre Caligola e Cesare Augusto ne furono grandi appassionati. La tecnica utilizzata era la stessa che si adotta ancora oggi, ma con effetti più gravi, poiché i pugili erano soliti usare il cesto (caestus), ovvero un antico guanto da combattimento di cuoio indurito guarnito con borchie di piombo, che copriva l’avambraccio e il pugno. I colpi erano diretti soprattutto al viso e alla parte superiore del corpo, ed era gravemente punita l’uccisione premeditata dell’avversario.

Epoca moderna

Nella seconda metà del 1600 il pugilato comincia a fondare le sue radici in Inghilterra, dove questa disciplina vive un periodo di vera e propria crescita, subendo anche molte modifiche alle proprie regole, con l’intento di mantenerle in sintonia con valori e costumi del tempo. Nel 1719 James Figg, riconosciuto come il primo maestro di boxe dell’età moderna, inaugurò una scuola di pugilato in un’arena coperta alla fine di Oxford Road a Londra (oggi Oxford Street), in cui insegnava anche altri tipi di lotta. Nonostante questo però è considerato come vero campione e capostipite del pugilato moderno l’inglese Jack Broughton, il quale nel 1743 fissò il primo regolamento scritto (Broughton’s Rules), attraverso l’esperienza e la pratica diretta. Al tempo però questa disciplina tramandava una forte violenza e durante gli incontri, chi disponeva di denaro era solito fare scommesse o praticare protezionismo. Quest’ultimo col tempo si è poi trasformato in un’attività manageriale, secondo la quale ogni campione aveva un proprio protettore che gli organizzava gli incontri. Nel luglio del 1783 fu poi introdotto per la prima volta il "gong", durante un incontro al Jessico, un café-chantant, dove spesso venivano allestiti combattimenti. Samuel Farr, un ex marinaio che faceva da balia a uno dei due pugili coinvolti nell’incontro, si era portato un pentolone come arma di difesa nel caso in cui il pubblico fosse diventato troppo violento. Il pentolone però oltre a svolgere quest’ultimo compito, fu utilizzato anche come sgabello per il pugile e come tamburo, su cui si batteva per incoraggiare i due sfidanti, e così col passare dei minuti divenne utile anche per segnare il tempo. All’inizio del 1800 gli uomini combattevano ancora con i pugni scoperti, a eccezione dei nobili, che per evitare ferite invece si colpivano con i guantoni. In questo periodo il pugilato cominciò a riscuotere più successo negli Stati Uniti grazie ad un episodio in Virginia, nell’aia del signor Molineaux, il quale aveva molti schiavi di colore, e fra questi v’era Thomas Zachery, che nutriva una forte passione per il pugilato che aveva tramandato al figlio Tom. Quest’ultimo riuscì a guadagnarsi la libertà proprio grazie a questa, poiché un giorno il suo padrone indisse un incontro di pugilato con un altro schiavo, promettendogli la libertà in caso di vittoria, e così fu. Da quel momento Tom decise di trasferirsi in Inghilterra e fare della sua passione un vero e proprio lavoro, diventando un pugile a pagamento. Questo episodio divenne molto significativo, poiché il pugilato era diventato un mezzo grazie al quale gli uomini di colore riuscivano in alcune occasioni a ottenere la libertà, e inoltre iniziarono ad essere accettati incontri tra pugili bianchi e pugili di colore, che sul ring riacquisivano pari dignità di uomo. Nel 1838 e successivamente nel 1853, il regolamento di Broughton subì diverse modifiche, prendendo il nome di London Prize ring rules, fino al 1886 quando il pugilato dei professionisti (prize fighters) fu dichiarato illegale in Inghilterra e dunque il marchese Queensberry, grande appassionato, fissò nuove regole, come: ogni ripresa doveva durare tre minuti con un intervallo di un minuto fra l’una e l’altra, si dovevano indossare i guantoni protettivi, i pugili non potevano ingiuriare l’avversario e durante il combattimento i secondi dovevano restare fuori dal quadrato. Queste e altre regole, anche se leggermente modificate, sono pressapoco le stesse di oggi. In Italia il pugilato è stato introdotto qualche anno prima della prima guerra mondiale e nel 1916 nacque poi la Federazione Pugilistica Italiana, la quale apportò le ultime modifiche che hanno fatto si che ancora oggi sia uno sport agonistico, praticato da molti giovani.

Pratica agonistica

Il pugilato è uno sport che può essere praticato a livello agonistico come dilettanti o come professionisti, ma anche a livello non agonistico, che non prevede quindi un effettivo combattimento. I pugili non agonisti, non sono sottoposti dunque agli stessi rigidi e frequenti controlli medici a cui invece sonno sottoposti gli agonisti.

Dilettanti

I pugili dilettanti partecipano a gare pubbliche per puro spirito agonistico e non per lucro e sono divisi per peso, età e punteggio accumulato e quando due pugili di diversa categoria si affrontano, le regole applicate durante l’incontro sono quelle della categoria inferiore. I pugili dilettanti combattono indossando una canottiera del colore del proprio angolo (quindi rossa o blu), il paradenti (obbligatoriamente non di colore rosso) e guanti approvati dalla Federazione Pugilistica Italiana. Gli uomini devono indossare inoltre la conchiglia (che protegge le parti intime da urti e colpi dell’avversario) e le donne il corsetto toracico protettivo e la cintura di protezione pelvica. Uomini e donne non possono mai gareggiare l’uno contro l’altra e tutte le protezioni sono obbligatorie, tranne per i pugili élite uomini, che invece non indossano il caschetto. I pugili dilettanti sonno divisi nelle seguenti categorie :

  • Pugili schoolboys: Sono pugili uomini che hanno 13 anni e che verranno trasferiti alla categoria successiva (Juniores) non appena ne avranno compiuti 14. Gli schoolboys gareggiano solo fra di loro e disputano incontri della durata massima di 3 riprese di 1’ 30’’ ciascuna. Questi pugili non possono sostenere più di 15 incontri all’anno.
  • Pugili juniores: Sono pugili uomini e pugili donne che hanno fino a 17 anni, i primi gareggiano con incontri che hanno tre riprese di due minuti l’una, mentre le seconde con incontri che hanno tre riprese di 1’ 30’’. I pugili di questa categoria possono gareggiare sia fra di loro che con i pugili youth.
  • Pugili youth: Sono pugili, sia uomini che donne, che hanno dai 17 ai 19 anni e che al compimento del diciannovesimo anno di età passano automaticamente alla categoria élite, in serie diverse a seconda del punteggio. Gli uomini gareggiano con incontri di quattro riprese da due minuti ciascuna, sia fra di loro che contro gli juniores e gli élite di seconda e terza serie (ma i questo caso con tre riprese da due minuti l’una), mentre le donne si sfidano in incontri da tre riprese di due minuti, fra di loro, con le juniores o con le élite di seconda serie (ma in questo caso con riprese da 1’ 30’’ l’una).
  • Pugili senior: Sono pugili uomini che hanno dai 19 ai 40 anni e gareggiano con tre riprese di tre minuti l'una. Se accumulano sufficiente punteggio possono passare alla qualifica di elite.
  • Pugili élite uomini: combattono senza caschetto e si dividono in:
  1. Prima serie: disputano incontri di tre riprese di tre minuti e combattono fra di loro o contro i pugili élite di seconda serie
  2. Seconda serie: disputano incontri di tre riprese di tre minuti, tra loro e contro i pugili élite di prima serie, mentre gareggiano con quattro riprese da due minuti ciascuna contro gli élite di terza serie e i pugili youth.
  3. Terza serie: disputano incontri di quattro riprese di due minuti, con i pugili élite di seconda serie o con gli youth.
  • Pugili élite donne: che si dividono in:
  1. Prima serie: disputano incontri di tre riprese di tre minuti, tra di loro oppure con le pugili élite di seconda serie
  2. Seconda serie: disputano incontri di tre riprese di tre minuti, tra di loro, con le pugili élite di prima serie o con le pugili youth.

Professionisti

I pugili professionisti si dividono in:

  • Pugili neo-pro: Si tratta di una categoria di transizione fra il pugilato dilettantistico e quello professionistico. Possono accedervi i pugili uomini élite, o donne élite di prima serie. Si disputano incontri con minimo quattro riprese e massimo dieci riprese.
  • Pugili pro: Possono diventare pugili Pro, i pugili Neo-Pro che hanno effettuato almeno cinque incontri, oppure che si siano qualificati per la finale del Campionato Italiano di Lega Neo-Pro. La Lega Pro Boxe però può ammettere al professionismo anche atleti con un differente percorso, ma in questo caso è necessario un curriculum sportivo ufficiale rilasciato dalla Federazione di provenienza.

Regole